SMART CLIMA SRL

Come Funziona un Impianto Fotovoltaico: Guida Completa per Principianti

Come Funziona un Impianto Fotovoltaico: Guida Completa per Principianti

L’energia solare rappresenta una fonte rinnovabile inesauribile e pulita, sempre più utilizzata per la produzione di elettricità. Un impianto fotovoltaico consente di convertire la luce solare direttamente in energia elettrica utilizzabile nelle nostre abitazioni.

Cos’è un impianto Fotovoltaico?
Un impianto fotovoltaico è un sistema che sfrutta l’effetto fotovoltaico per trasformare l’energia solare in energia elettrica. Questo processo avviene grazie a componenti specifici che catturano la luce del sole per convertirla in corrente elettrica.

Cosa cambia tra pannelli solari Fotovoltaici e Termici?
Entrambi sfruttano l’energia del sole, ma con scopi diversi. I pannelli solari termici servono a riscaldare l’acqua sanitaria o supportare il riscaldamento domestico, utilizzando il calore del sole per scaldare un fluido termovettore. Questo calore viene poi trasferito a un serbatoio d’accumulo per essere utilizzato in casa.
I pannelli fotovoltaici, invece, trasformano la luce solare in energia elettrica tramite celle in silicio. L’energia prodotta può essere utilizzata direttamente per alimentare gli elettrodomestici, immagazzinata in batterie di accumulo o immessa in rete per ottenere incentivi.

Componenti Principali di un Impianto Fotovoltaico

Moduli Fotovoltaici (Pannelli Solari)

Moduli Fotovoltaici (Pannelli Solari)

Costituiti da celle fotovoltaiche realizzate principalmente in silicio, questi moduli convertono la luce solare in corrente elettrica continua.

Inverter

Dispositivo che trasforma la corrente continua prodotta dai pannelli in corrente alternata, rendendola compatibile con gli apparecchi elettrici domestici e la rete elettrica nazionale.
Contatore Bidirezionale

Contatore Bidirezionale

Strumento che misura sia l’energia prelevata dalla rete sia quella immessa, facilitando la gestione dell’autoconsumo e dell’eventuale cessione dell’energia in eccesso.
Strutture di Supporto

Strutture di Supporto

Sistemi che sostengono i pannelli solari, garantendo l’inclinazione e l’orientamento ottimali per massimizzare l’esposizione alla luce solare.

Sistemi di Accumulo (Opzionale)

Batterie che immagazzinano l’energia prodotta in eccesso, permettendo l’utilizzo dell’elettricità anche durante le ore notturne o in condizioni di scarsa illuminazione.

Come Funziona un Impianto Fotovoltaico?

Il funzionamento di un impianto fotovoltaico può essere riassunto in pochi passaggi

  • Cattura della Radiazione Solare

    I pannelli fotovoltaici, composti da celle fotovoltaiche in silicio o altri semiconduttori, assorbono la luce del sole (fotoni) convertendola in energia.

  • Conversione della Luce Solare in Corrente Continua

    Le celle fotovoltaiche dei pannelli solari assorbono la luce del sole e, grazie all'effetto fotovoltaico, generano corrente elettrica continua.

  • Trasformazione in Corrente Alternata

    L'energia prodotta in corrente continua viene inviata all'inverter, che la converte in corrente alternata, rendendola utilizzabile per gli apparecchi elettrici domestici.

  • Utilizzo dell'Energia

    L'energia convertita può essere utilizzata immediatamente per alimentare gli elettrodomestici e altri dispositivi elettrici presenti nell'abitazione.

  • Gestione dell'eccesso di Energia

    Se l'impianto produce più energia di quanta ne venga consumata, l'eccesso può essere immagazzinato in sistemi di accumulo per un uso futuro o immesso nella rete elettrica nazionale, ottenendo eventuali compensazioni economiche.

Prima dell'Installazione

Prima di procedere all’installazione di un impianto fotovoltaico, è importante valutare alcuni aspetti

Esposizione e Inclinazione del Tetto: Un’adeguata esposizione al sole e l’angolo di inclinazione dei pannelli influenzano direttamente l’efficienza dell’impianto.

Dimensionamento dell’Impianto: La potenza dell’impianto dovrebbe essere proporzionata ai consumi energetici dell’abitazione per massimizzare l’autoconsumo e l’efficienza economica.

Normative Locali e Permessi: È fondamentale informarsi sulle normative vigenti e ottenere eventuali permessi necessari per l’installazione, che variano in base a regione e paese.

Incentivi per il Fotovoltaico 2025

Il governo offre diverse agevolazioni per chi installa un impianto fotovoltaico, tra cui:

✅Detrazione fiscale del 50% per le installazioni domestiche, recupera la metà della spesa in 10 anni.
✅Superbonus 65% su impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica con sistema di accumulo integrato.
✅Scambio sul Posto, vendita dell’energia prodotta in eccesso alla rete dietro compensazione economica.
✅Conto Energia per il Fotovoltaico con Accumulo, incentivi specifici per chi installa un impianto con batterie di accumulo.

💡 Approfitta degli incentivi disponibili! Contattaci per una consulenza gratuita e scopri la soluzione più adatta a te.

Quanto costa un Impianto Fotovoltaico e quanto mi fa risparmiare?

  • Potenza dell’impianto (kWp)

    Maggiore è la potenza, maggiore sarà il costo complessivo, ma il costo per kilowatt tende a diminuire con impianti più grandi.​

  • Tipologia e qualità dei pannelli solari

    Pannelli di alta qualità o con tecnologie avanzate possono avere un costo superiore, ma offrono maggiore efficienza e durata.​

  • Sistema di Accumulo

    L'integrazione di batterie per l'accumulo dell'energia aumenta l'investimento iniziale, ma consente una maggiore indipendenza dalla rete elettrica.

  • Difficoltà di Installazione

    Fattori come la tipologia del tetto (inclinato o piano), l'accessibilità del sito e la necessità di rinforzi strutturali possono influenzare i costi di installazione.

Un impianto fotovoltaico ben dimensionato può coprire anche l’80% del fabbisogno energetico domestico. Se combinato con un impianto di accumulo, è possibile raggiungere un’indipendenza energetica ancora maggiore, riducendo drasticamente i costi in bolletta.

Consideriamo il caso di un nostro cliente che ha installato un impianto fotovoltaico:

Con una villetta unifamiliare (4 persone), ha un consumo annuo di circa 3.400 kWh. Con un investimento dai 4.500€ ai 7.000€ (varia in base ai fattori sopra), ha installato un impianto fotovoltaico da 3 kWp. In Italia un impianto simile produce annualmente tra i 3.000 e 4.500 kWh, a seconda della posizione e delle condizioni di installazione.​

Risparmio Annuo

In un anno, ha autoconsumato il 40% dell’energia prodotta, circa 1.400 kWh (produzione annua 3.500 kWh), con un costo dell’energia elettrica di 0,30 €/kWh, il risparmio diretto in bolletta è di circa 420€ all’anno. L’energia non autoconsumata, pari a 2.100 kWh , è stata immessa nella rete elettrica nazionale con lo Scambio sul Posto. Il valore riconosciuto per l’energia immessa varia, con una media di 0,10 €/kWh si ottiene un rimborso annuale di circa 210 €.​

Tempo di Ammortamento

Considerando il risparmio annuo stimato e un costo iniziale di €6000, l’investimento iniziale può essere recuperato in circa 9 anni (senza contare la detrazione del 50% sul costo totale dell’investimento).

Questi valori sono le misurazioni di un caso specifico e possono variare in base a diversi fattori, tra cui le abitudini di consumo, le condizioni climatiche locali e le tariffe energetiche. Per una valutazione più accurata, è consigliabile consultare un professionista per un’analisi dettagliata in base alle esigenze dell’abitazione.​

Fai da Te o Installazione Professionale? Qual è la Scelta giusta per il tuo Impianto Fotovoltaico?

L’installazione di un impianto fotovoltaico è un investimento importante, sia in termini economici che di efficienza energetica. Una delle domande più frequenti è: “Posso installarlo da solo o devo affidarmi a un professionista?”
La risposta dipende da diversi fattori, tra cui le competenze tecniche, la complessità dell’impianto, i requisiti normativi e la possibilità di accedere agli incentivi fiscali. Leggi l’articolo completo >>>

Investire nel fotovoltaico significa risparmiare sulle bollette e contribuire a un futuro più sostenibile. Con Smart Clima, puoi contare su:

✅ Consulenza personalizzata
✅ Installazione certificata chiavi in mano
✅ Assistenza post-vendita
✅ Gestione incentivi e finanziamenti tasso 0%

💡 Vuoi sapere quanto puoi risparmiare con il solare? Contattaci per una consulenza gratuita!